Sicurezza Radiologica Avanzata

Il progetto SIRIO introduce un sistema innovativo per il monitoraggio della radioattività nei materiali lapidei e nell’ambiente, conforme al DLGS 101/2020. Uno strumento fondamentale per tutelare la salute dei lavoratori e garantire la sicurezza nelle aree di estrazione e trasformazione.

 Integrazione nella Filiera Lapidea

Il rilevatore è progettato per adattarsi facilmente ai diversi contesti operativi del settore lapideo, dalle cave ai laboratori. La semplicità d’uso e la versatilità lo rendono uno strumento concreto al servizio delle imprese del territorio.

 Innovazione Tecnologica e Territoriale

SIRIO unisce ricerca scientifica, sviluppo industriale e valorizzazione del territorio toscano. Un modello replicabile che promuove sostenibilità, competitività e trasferimento tecnologico nella filiera marmifera italiana.

Adatto a pietre come Marmo, Granito, Travertino, Pietra serena, Basalto, Porfido

Dalla cava al prodotto finito

SIRIO mira a garantire sicurezza, conformità e tracciabilità. Pensato per imprese del settore lapideo, permette di rilevare la radioattività senza interrompere le attività e senza la necessità di strumentazione complessa.

  • Rilevatore compatto e integrabile in cava o laboratorio, progettato per misurare in tempo reale Radon, K, U, e Th nei materiali lapidei.
  • Permette la caratterizzazione radiologica del materiale per la certificazione del prodotto finito destinato all’edilizia e all’export.
  • Conforme al DLGS 101/2020, supporta imprese e PA nel monitoraggio radiologico obbligatorio di ambienti di lavoro e materiali.
  • Interfaccia semplificata per operatori non specializzati, ma con backend professionale per analisi avanzata e tracciabilità dei dati.
  • Adattabile a diversi scenari operativi della filiera: dalla fase estrattiva, al taglio, fino allo stoccaggio e installazione.
  • Sviluppato in sinergia con Università, industria e utilizzatori finali del settore lapideo per garantire efficienza, robustezza e usabilità.

Blocco estratto, fase di segagione

Controllo radiologico già svolto, senza interruzioni

Dal blocco alla lastra

Controllo in cava sul blocco

Subito dopo l’estrazione, il blocco viene analizzato in sito con il sistema SIRIO. La misura rileva Radon e altri isotopi naturali, senza interferire con le operazioni. I dati sono subito disponibili e tracciabili, utili per la selezione del materiale e la sicurezza dei lavoratori.

Misura sulle lastre campione

Dopo la segagione, alcune lastre vengono testate con il rilevatore. La misura puntuale assicura che il materiale sia conforme e adatto all’uso in interni o all’export. I dati raccolti possono essere integrati nella documentazione di tracciabilità.

Verifica post-posa negli ambienti interni

Una volta posate, le lastre possono essere sottoposte a misurazioni in ambienti chiusi, come hall, uffici o centri conferenze. Il sistema SIRIO consente controlli rapidi e non invasivi, per verificare che l’emissione radiologica complessiva rispetti i limiti normativi.
Questa fase è utile per garantire la sicurezza degli occupanti e fornire dati certificabili a progettisti, clienti pubblici e privati.